Tutte le notizie
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SOSTENIBILI: ISO 37101 UN NUOVO STRUMENTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE COMUNITÀ
Inviato da laura il Mer, 23/12/2020 - 15:01CONTINUANO LE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI: LA NUOVA CAMPAGNA IN VAL DI SOLE “PERCHÉ? OGNI COSA HA IL SUO POSTO”
Inviato da laura il Mar, 22/12/2020 - 12:10A breve nei Comuni della Val di Sole partirà una nuova campagna di comunicazione volta a sensibilizzare i cittadini residenti e non solo sul corretto modo di svolgere la raccolta dei rifiuti. “Perché? Ogni cosa ha il suo posto” è il nome che è stato attribuito all’iniziativa promossa dalla Comunità della Val di Sole a cui ha collaborato attivamente anche lo Studio Vispa.
“BANDO MONTAGNA” PER LE PMI TRENTINE: UN’OPPORTUNITÀ PER RILANCIARE L’ECONOMIA MONTANA IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ
Inviato da laura il Sab, 19/12/2020 - 08:15INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ RURALE DEL PARCO FLUVIALE DEL SARCA: IL PRIMO APPUNTAMENTO DEL PROGETTO TRAME DI NATURA
Inviato da laura il Ven, 13/11/2020 - 11:15Nella giornata di martedì 17 novembre 2020 si terrà il primo evento del progetto Trame di Natura, promosso dalla Rete di Riserve Fiume Sarca Basso corso e coordinato dallo Studio Vispa.
SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA AGROALIMENTARE: IL PUNTO DI VISTA DI CHI OPERA NEL SETTORE
Inviato da laura il Lun, 19/10/2020 - 13:21Nella giornata del 30 settembre in occasione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale si è tenuto l’evento “Quando la filiera agroalimentare è sostenibile”, coordinato da Laura Ricci in qualità di Presidente di Trentino Green Network. A questo incontro hanno preso parte diversi esperti imprenditori appartenenti al settore agroalimentare ai quali sono stati sottoposti tre quesiti volti a comprendere come le realtà che rappresentano siano riuscite a coniugare sostenibilità, innovazione e competitività.
ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE DEI RIFIUTI: L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA COMUNICAZIONE VERSO I CITTADINI
Inviato da laura il Mar, 13/10/2020 - 16:05Economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi. La produzione dei rifiuti è uno dei problemi globali più sentiti al giorno d’oggi in quanto provoca innumerevoli danni all’ambiente e agli ecosistemi naturali, danneggiando in ultima istanza anche la popolazione umana. Risulta necessario, quindi, cercare di ridurre al minimo questa produzione attraverso il riuso, il recupero e, ove questi non siano possibili, il riciclo.
LE DIRETTRICI D'AZIONE DEL CSR MANAGER NETWORK
Inviato da laura il Ven, 03/07/2020 - 17:14Il CSR Manager Network, Associazione italiana di professionisti esperti in ambito di Responsabilità Sociale d’Impresa e di Sostenibilità, di cui Studio Vispa fa parte attraverso la Rete d’impresa Trentino Green Network, ha di recente, nel giugno 2020, eletto un nuovo Presidente e sostituito il proprio Consiglio Direttivo.
SALONE DELLA CSR E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE: LA PRIMA TAPPA DI TRENTO
Inviato da laura il Gio, 28/05/2020 - 09:32
La prima Tappa del Salone CSR a Trento: in streaming il 7 maggio
Inviato da laura il Mar, 21/04/2020 - 19:00Nell'ambito dell'ottava edizione del Salone della CSR e dell'Innovazione sociale "I volti della sostenibilità" il Trentino partecipa per la prima volta al Giro d'Italia della CSR con la tappa di Trento, che in seguito all'emergenza COVID-19 sarà realizzata in streaming giovedì 7 maggio 2020 dalle 16.30 alle 18. La registrazione è gratuita.
Marchio CETS-Qualità Parco per 26 strutture ricettive trentine
Inviato da laura il Mer, 05/02/2020 - 17:31Coerentemente con la crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità da parte del mondo imprenditoriale a livello paese, sono sempre di più le imprese della Provincia autonoma di Trento che stanno adottando pratiche responsabili. Un esempio calzante, in ambito di sostenibilità ambientale, è relativo all’adozione di alcune imprese ricettive provinciali del marchio “CETS-Qualità Parco”, il cui ultimo rilascio risale alla giornata di mercoledì 29 gennaio presso le Cantine Ferrari di Trento.
Il ruolo delle imprese nell' Agenda 2030
Inviato da laura il Mer, 29/01/2020 - 15:59Nel nostro Paese l’Agenda 2030 dell’ONU e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) sono diventati ufficialmente oggetto di attenzione da parte delle autorità governative il 22 dicembre 2017, nel momento in cui è stata approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS). Da quel momento in poi, sempre più iniziative sono state poste in essere al fine di conseguire questi obiettivi.